Menu principale:
L’Università Popolare del Fortore (UPF), fondata il 02/03/2001, è un ente non profit, dedito prevalentemente alla formazione ed alla ricerca; è membro della Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane, Istituto di cultura con personalità giuridica riconosciuta dal MIUR (cfr. G.U. n. 203 del 30.08.1991). Essa si richiama ai precedenti storici, alle funzioni e al ruolo propri delle Università Popolari Italiane le cui prime furono organizzate in Italia nei primi decenni del secolo scorso. La scuola era allora privilegio di pochi e l’Università appariva ancora più inaccessibile. Le Università Popolari, iniziarono ad impegnarsi non soltanto istruendo un numero sempre crescente di cittadini di ogni età e condizione sociale, ma anche coinvolgendo professionisti ed illustri uomini di cultura che desideravano offrire parte del loro tempo e delle loro competenze a questa impresa che appariva loro come una sfida affascinante e, per l’epoca, "anticonformista". Ricordiamo alcuni fra i docenti delle Università Popolari di allora: Giovanni Bovio, Gabriele D’Annunzio, Benedetto Croce, Gioacchino Volpe, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini e tanti altri. L’UPF oltre ad essere accreditata presso la Regione Campania per tutti gli ambiti formativi (cod. accr. 805/09/05), è iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; è provider del Ministero della Salute per Corsi ECM; è un centro di formazione Microsoft -
Gli ambiti in cui l’UPF è da sempre principalmente impegnata sono:
Settore Agroalimentare ed Agro – ambientale;
Sicurezza sui Luoghi di lavoro;
Formazione per l’apprendistato;
Informatica.
L’Università Popolare del Fortore è capofila del Polo Formativo per l’IFTS della Regione Campania "M. Vetrone per l’Agroalimentare" (C.U. 24) in partenariato con altri 41 soggetti (3 Università Statali, 5 Istituti d’Istruzione Superiore, 3 Centri di Ricerca, 5 Enti Formativi, 6 Aziende ed altri 19 soggetti). Inoltre, l’UPF è il soggetto formativo proponente e fondatore della costituenda Fondazione ITS "Nuove tecnologie per il made in Italy – sistema agroalimentare" della Regione Campania avente come scuola di riferimento l’I.I.S. "Galilei – Vetrone" (cfr. DGR Campania n. 949 del 21/12/2010).
Nell’ultimo periodo nel settore agroalimentare ed agro -
n. 4 Corsi IFTS
n. 8 Corsi di Formazione Continua
Attività di rete regionale del settore agroalimentare
Azioni di Sistema Polo Formativo
Inoltre, in aggiunta alle attività già concluse (sopra indicate) sono in corso n. 5 corsi
L’Università Popolare del Fortore, inoltre, è associata ad EUROPEA-
Tra i vari, degno di nota è il seguente progetto internazionale "Leonardo" approvato e finanziato dall'Unione Europea avente n. 21 partner appartenenti a 21 paesi comunitari diversi (N.B.: l’Università Popolare del Fortore è l’unico partner italiano): European Mobility Agreement Customizer for apprentices and pupils in IVT -