Presidenza - Univeristà Popolare del Fortore

Vai ai contenuti

Menu principale:

Presidenza

Chi siamo

L’Università Popolare del Fortore è una delle eredi dirette ed uniche delle antiche Università Popolari, di quei sodalizi che, sin dalla fine dell’Ottocento, si consacrarono al compito di servire la cittadinanza in quei settori che oggi modernamente chiamiamo Educazione Continua, Formazione Permanente e Ricorrente, Formazione Integrata, etc…
E’ nata solo poco più di dieci anni fa sulla base di un solido, valido e vincente progetto scientifico e organizzativo. Ha coniugato sin dall’inizio la tutela gelosa della propria libertà accademica con la responsabilità profondamente sentita di contribuire allo sviluppo della comunità locale che la ospita e la sostiene. Ha progressivamente allargato i suoi campi di ricerca e di insegnamento a nuove discipline, privilegiando sempre il perseguimento della qualità nella ricerca e nella didattica. Ha scelto di mantenere dimensioni contenute, compatibili con l’intendo di formare uomini e donne colti e capaci di pensiero critico, prima ancora che professionisti. È riuscita in pochi anni a collocarsi stabilmente tra i migliori enti formativi campani e nazionali.

L’Università Popolare del Fortore riconosce la centralità dei propri studenti ed opera per garantire ad ognuno di essi una posizione centrale, da protagonista.
E’ consapevole che non esiste formazione e trasmissione del sapere senza stretta integrazione di didattica e ricerca; non una ricerca fine a se stessa, ma funzionalmente intrecciata alla reale trasmissione del sapere.
L'attività formativa non è una mera presentazione di contenuti consolidati bensì uno stimolo e una condivisione di nuove esperienze ed innovazioni. Solo offrendo una didattica radicata in una continua esperienza di ricerca è possibile formare studenti capaci di muoversi efficacemente nel mercato del lavoro, nonché di essere capaci di portare innovazione a livello diffuso.
Abbiamo sempre fermamente creduto che la cultura, quando proposta e fruita quale  patrimonio  autentico di valori, senza maschere o pose, sia davvero in grado di contribuire a migliorare la qualità della vita ad ogni individuo (qualunque ne sia l’età, l’istruzione o la provenienza): a renderlo libero, a mantenere accesa, o a riaccendere, la scintilla originaria dei suoi occhi.
La cultura al centro delle cose, dunque: purché al centro delle cose sia posto anzitutto l’uomo (che è poi l’interesse primario di ogni studioso, di ogni uomo di cultura, a qualunque disciplina appartenga); l’individuo che della cultura si nutre e che cultura nutre a sua volta, nell’accrescimento civile e democratico di un sempre auspicabile "circolo virtuoso", cui vorremmo umilmente ma fermamente continuare a contribuire.
Ogni azienda, ogni ente, ogni singolo utente, potrà rivolgersi all’Università Popolare del Fortore con la consapevolezza di aver finalmente trovato la risposta ad ogni sua esigenza di sviluppo, di ricerca e di vera formazione.


IL PRESIDENTE
Dott. Carmine AGOSTINELLI

 
Cerca
Torna ai contenuti | Torna al menu